
TUSCANIA – Pieno fermento politico a Tuscania, in vista delle prossime elezioni amministrative del 2029.
Tra i primi a scendere in campo, con largo anticipo, Romano Neymar Picchioni, che, con un lungo post sui social, ha annunciato la sua scelta.
“Ho deciso faccio partire la mia lista Civica!
LISTA CIVICA: “Giovani per Tuscania”
OBIETTIVO
Dare ai giovani di Tuscania spazi, opportunità, voce e futuro – per far tornare i ragazzi a restare, a creare, a vivere bene nel loro paese.
PROGRAMMA ELETTORALE: TUSCANIA RINASCE CON I GIOVANI
1. Spazi Giovani, Cultura e Vita Sociale • Recupero dell’ex cinema/teatro o altro spazio pubblico in disuso per farne un Centro Giovani Polifunzionale: sala prove musicali, aula studio, coworking, eventi culturali. • Eventi culturali “Made in Tuscania”: rassegne musicali, teatrali, artistiche, con protagonisti i ragazzi del territorio. • Biblioteca viva: orari estesi, Wi-Fi, spazi per gruppi di studio e lettura.
2. Lavoro, Formazione e Opportunità • Sportello comunale “Giovani & Futuro”: aiuto per scrivere CV, trovare corsi professionali, bandi, tirocini e mobilità europea (Erasmus+, Corpo Europeo di Solidarietà). • Microcredito comunale per piccole imprese e artigianato under 35: prestiti a tasso zero per startup locali. • “Apprendistato locale”: convenzioni tra Comune, scuole e artigiani/imprese di Tuscania per tirocini retribuiti e apprendistati.
3. Mobilità e Sostenibilità • Trasporti agevolati per studenti e pendolari giovani (per Viterbo, Roma, scuole, università). • Creazione di un servizio navetta comunale a chiamata per giovani e anziani (es. per raggiungere impianti sportivi, eventi, stazione, mercati). • Pista ciclabile tra centro e aree periferiche: sicurezza e mobilità dolce.
4. Salute, Benessere e Ascolto • Sportello psicologico comunale gratuito per giovani e famiglie, in collaborazione con ASL e scuole. • Prevenzione e informazione su bullismo, ansia, dipendenze da social, alcol e gioco. • Spazi per sport e movimento liberi: campetti pubblici curati, parchi attrezzati, spazi per yoga o street workout.
5. Ambiente, Cura del Territorio e Volontariato • Progetto “Giovani Custodi della Tuscia”: giornate di volontariato ambientale, murales, orti urbani, pulizia sentieri. • Comunità energetica locale: avvio di impianti fotovoltaici comunali con ritorni economici per le famiglie fragili. • Adozione partecipata di parchi e piazze da parte di gruppi di giovani (con piccole risorse per abbellirli).
6. Partecipazione e Trasparenza • Consulta comunale dei Giovani di Tuscania: eletta dai ragazzi tra 16 e 30 anni, con potere consultivo reale. • Bilancio partecipativo giovani: ogni anno, 5.000–10.000 € per progetti decisi da ragazzi e ragazze. • App/Ticket online “Partecipa Tuscania”: per proposte, segnalazioni e dialogo diretto col Comune.Cerchiamo persone giovani, oneste e motivate per costruire insieme un progetto civico per Tuscania.
Non serve essere politici, basta avere passione per il proprio paese e voglia di agire. Ci riusciremo?!”