
BAGNOREGIO – Il paese si prepara a celebrare con rinnovato impegno e passione la storicità delle proprie tradizioni grazie alla recente stipula di una convenzione tra il Comune e il Comitato permanente Processione del Venerdì Santo. Un atto che segna un passo importante nel rafforzamento dei legami con le tradizioni più radicate della comunità, preservando un patrimonio culturale che affonda le radici nei secoli.
Il sindaco Luca Profili, nel commentare l’accordo, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa per il futuro della comunità. “La convenzione con il Comitato rappresenta un passaggio significativo, che evidenzia l’attenzione che il Comune vuole riservare alle realtà che, da centinaia di anni, animano la nostra comunità. Si tratta di un passo concreto verso la protezione e la trasmissione delle tradizioni che hanno plasmato la nostra storia e che continuano a rappresentare un patrimonio fondamentale per le nuove generazioni.
“Anche il presidente del Comitato, Giordano Fioco, ha espresso soddisfazione per l’accordo raggiunto, evidenziando l’importanza storica della processione del Venerdì Santo di Bagnoregio. “Un passaggio molto importante, volto a sostenere e a riconoscere con maggiore forza la storicità e l’importanza della processione del Venerdì Santo di Bagnoregio. Grazie alla stipula di questa convenzione, la manifestazione acquista un ulteriore valore, arrivando ad essere riconosciuta come la più antica manifestazione del nostro Comune”, ha dichiarato Fioco.
Il presidente ha poi espresso un sentito ringraziamento al sindaco e all’amministrazione comunale per il sostegno ricevuto. “Ringrazio a nome mio personale e di tutto il Comitato che rappresento, il sindaco e l’amministrazione comunale per aver concesso e sostenuto questa iniziativa che sarà fondamentale per continuare a preservare, potenziare ed elevare la manifestazione e il patrimonio del Comitato Permanente Processione del Venerdì Santo.
“L’accordo raggiunto segna quindi un ulteriore passo verso la valorizzazione delle tradizioni locali, in particolare quella della processione del Venerdì Santo, che da secoli coinvolge la cittadinanza e i pellegrini.
L’iniziativa risponde all’esigenza di garantire la sopravvivenza e la crescita di una delle manifestazioni più antiche e sentite della regione, un’opportunità di crescita culturale e turistica per tutta la comunità. Con la convenzione, il Comune conferma il suo impegno per la valorizzazione delle tradizioni storiche, assicurando il loro futuro attraverso un sostegno concreto alle realtà che, da secoli, contribuiscono a far vivere la storia di Bagnoregio.