
di Simona Tenentini
NEPI – Si apre nel migliore dei modi, a Nepi, il periodo più atteso dell’anno, quello del Palio dei Borgia.
Il via ufficiale della manifestazione sarà venerdì 30 maggio, con la Cerimonia di offerta dei Ceri e la Benedizione del Drappo 2025, ma sabato scorso, 24 maggio, si è tenuta la consueta Cena Propiziatoria, a cura dell’Ente Palio, che, come da tradizione, rappresenta il simbolico “taglio del nastro” del Palio, una sorta di talismano per la buona riuscita dell’evento.
Tantissime le persone intervenute alla serata, ospitata nel Polo Culturale dell’Acquedotto, location di una suggestione scenografica ineguagliabile, all’ombra dell’Acquedotto Storico illuminato di rosso ad offrire un colpo d’occhio di eccezionale bellezza.
Ad aprire l’evento, la sfilata e l’esibizione delle quattro Contrade, San Biagio, La Rocca, Santa Maria e Santa Croce con uno spettacolo di sbandieratori accompagnato da musici e tamburini e, a seguire, la cena all’insegna della tradizione servita da ragazzi in abiti storici.
Ospiti d’eccezione la vicepresidente del Parlamento Europeo, Antonella Sberna ed il consigliere regionale Daniele Sabatini: a fare gli onori di casa il sindaco di Nepi, Franco Vita, il vicesindaco Fabio Francioni, l’assessore Giulia Perugini, il consigliere Paolo Paoletti ed il rettore dell’Ente Palio, Simona Benedetti.
Unanimi gli elogi ed il plauso dei due rappresentanti istituzionali: “Siamo felici di essere intervenuti e di aver potuto conoscere, ancor più da vicino, questa straordinaria realtà che è il Palio dei Borgia – hanno commentato.
Sono manifestazioni come questa che rappresentano le nostre radici ed il nostro futuro.
E’ doveroso quindi per noi sostenerle, ognuno nel proprio ambito di rappresentanza, per far si che vengano portate avanti e siano conosciute anche oltre i confini regionali, così da rappresentare un biglietto da visita della bellezza e delle tradizioni delle nostre terre che costituiscono una ricchezza dal valore inestimabile.
PhotoGallery Elisa Moretti