
VITERBO – “Esprimiamo le nostre più sentite congratulazioni a Paolo Benanti, socio onorario dei Cyber Actors, recentemente nominato presidente della commissione sull’Intelligenza artificiale per l’informazione”.
Con questo messaggio, i membri del direttivo dell’Associazione Culturale “Cyber Actors”, hanno espresso le loro felicitazioni a padre Benanti per il nuovo ruolo di spicco nel Governo, conquistato dopo le dimissioni di Giuliano Amato.
Paolo Benanti, principale consigliere di papa Francesco sull’IA ed esperto di etica digitale, è stato uno dei relatori alla terza edizione del Cyber Act Forum, svoltosi come di consueto a Viterbo lo scorso ottobre, presso le Terme Salus.
“L’etica delle tecnologie deve mettere in questione la tecnologia – spiega Benanti – ponendo quelle domande che servono ai diversi responsabili di un gruppo aziendale per poter decidere quale forma di innovazione sia la migliore per il loro stesso contesto. Nel campo delle intelligenze artificiali, parliamo di algoretica e questa ha il compito di mettere dei ‘guardrail’ etici per aiutare la macchina a seguire gli obiettivi per i quali era stata programmata, senza prendere altre strade”.
Il teologo francescano, già professore dell’Università Gregoriana ed editorialista di Avvenire, è da sempre concentrato sugli studi riguardanti l’etica e la tecnologia.
“Essere giunti alla terza edizione del nostro forum – spiega il Presidente dei Cyber Actors Gianluca Boccacci – è un traguardo davvero importante. Grazie a un costante impegno e una pari crescita della nostra iniziativa, abbiamo portato a Viterbo personalità di spicco nel mondo della CyberSecurity e della IA come padre Paolo Benanti, un vero punto di riferimento per il settore, ora più che mai con la sua recente nomina a presidente della commissione sull’Intelligenza artificiale per l’informazione”.
Il Cyber Act Forum, ormai da tre anni, ospita relatori di fama nazionale e internazionale che giungono da ovunque per parlare, a Viterbo, del futuro della CyberSecurity e della tecnologia.