Viterbo – Giornata della Legalità, l’ethical hacker Gianluca Boccacci pone l’accento sui rischi della rete
Cronaca
24 Maggio 2025
Viterbo – Giornata della Legalità, l’ethical hacker Gianluca Boccacci pone l’accento sui rischi della rete
Presidente dei Cyber Actors e professionista con molti anni di esperienza sul campo, Boccacci continua a intervenire attivamente sul panorama nazionale legato alla Cybersecurity

di Diego Galli

VITERBO – Nell’ambito della “Giornata della Legalità” organizzata dall’Università degli Studi della Tuscia e tenutasi ieri, l’ethical hacker Gianluca Boccacci ha messo in guardia studenti e docenti sui pericoli digitali che minacciano la quotidianità di tutti, non solo delle grandi aziende.

Presidente dell’associazione Cyber Actors e professionista con oltre quindici anni di esperienza in Sicurezza Offensiva e Threat Intelligence, Boccacci ha collaborato con istituzioni come la Presidenza del Consiglio, il Senato della Repubblica Italiana e il Ministero degli Interni.

Durante il suo intervento, ha evidenziato come i “nemici invisibili della rete” – malware, phishing, ransomware – non siano minacce astratte, ma pericoli concreti che possono colpire chiunque. “Oggi basta un clic sbagliato su un link o una password troppo semplice per compromettere dati personali, foto, conti bancari o profili social”, ha spiegato.

La conferenza, tenutasi presso la sede di San Carlo dell’Università, ha visto la partecipazione di numerosi studenti delle scuole superiori e universitari, suddivisa in due sessioni: la prima dedicata all’“illegalità in rete” e la seconda all’educazione digitale e alla prevenzione.

Boccacci ha sottolineato l’importanza della consapevolezza e della formazione continua per contrastare le minacce informatiche. “La sicurezza informatica non è solo una questione tecnica, ma culturale. È fondamentale educare i giovani a riconoscere i pericoli e adottare comportamenti responsabili online”, ha affermato.

L’associazione Cyber Actors, da lui presieduta, si impegna attivamente nella sensibilizzazione sulla cybersicurezza, organizzando proprio nella Tuscia eventi come il Cyber Act Forum, che coinvolge esperti del settore, aziende e istituzioni con ospiti di fama internazionale.

In Italia, la situazione è particolarmente critica: secondo dati recenti, il nostro Paese è tra i più colpiti dai cyberattacchi in Europa, con un aumento significativo delle minacce rivolte non solo a enti pubblici e aziende, ma anche a cittadini comuni. Minacce, molto spesso, amplificate da comportamenti poco attenti da parte degli stessi utenti della Rete, che ignorano i reali rischi non mettendo in pratica anche i più semplici e ovvi accorgimenti.

“La prevenzione è la chiave”, ha concluso Boccacci. “Solo attraverso l’educazione e la collaborazione tra istituzioni, scuole e professionisti del settore possiamo costruire una società digitale più sicura e consapevole”.

Come sempre, la “Giornata della Legalità” si è confermata un’importante occasione di confronto e crescita per studenti e cittadini, promuovendo una cultura della legalità anche nel mondo digitale.